Collana Tesi

Tessuto è Prato

Trama e ordito per la riqualificazione del paesaggio urbano dell’Area Ex Banci

Lisa Da Rold,

didapress

24x27 cm

Abstract
Autore
 

Lisa Da Rold  

Lisa Da Rold. Prato, 1994, Architetto. Si forma presso la Scuola di Architettura di Firenze, laureandosi con lode nel corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura e successivamente nel corso di Laurea Magistrale in Progettazione dell’Architettura. Esperta di interior design e computer grafica, lavora come architetto di interni in ambito residenziale e hospitality.


La città di Prato, da sempre luogo di sperimentazioni urbane d’eccellenza, è oggi un laboratorio permanente di strategie territoriali, fondate sulla teoria del Landscape Urbanism. L’ibridazione tra ecologia, tecnologia e ambiente antropico e la sostituzione delle logiche ecologiche a quelle urbane mettono al centro le tematiche di re-use, re-cycling e climate change, focalizzando l’indagine sui vuoti della città, sulle porosità e sul loro valore di resilienza nel processo di trasformazione urbana e architettonica. In questo ambito strategico si inserisce l’Area Ex Banci, emblema di una prematura attenzione ai più contemporanei aspetti di una cultura ecologica, sostenibile, resiliente. Un organismo architettonico estroflesso verso la natura, il grande sogno americano del self-made man: queste furono le suggestioni con le quali Walter Banci costruì l’omonimo lanificio tra il 1952 e il 1962, secondo un gioco di similitudini architettoniche che ci ricordano l’architettura contemporanea del maestro F. L. Wright.

Nella stessa serie

Giulio Petri
Filippo Neri

SHANGHAI - SHIKUMEN Dong Siwenli

2019

Irene Lisi

La visione dell'antico fra conoscenza e progetto

2019

Sara Stefanini

La Chiesa di San Francisco a Santiago del Cile

2018

Nico Fedi
Paolo Oliveri

Antichi limiti per nuovi spazi

2018

Lisa Culicchi
Selene M. Pirrello

L'ex Fabbrica Banci nel nuovo sistema della 'Declassata'

2018

Davide Neroni

Sustainable Birth Village in Africa for Mother and Child

2018

Daniela Ciampoli
Marco Marseglia

Attorno al Mediterraneo

2018

Riccardo Battel

Le opere di Toni Benetton tra Terra e Cielo

2018

Robert Kane

A Landscape of Contradiction

2018

Olivia Gori

Metropolitan Park of the piana fiorentina

2018

Marco Nicola Di Domenico

Prato, città laboratorio

2018

Edoardo Cresci

Apua Mater

2018

Giulia Fornai

Ad Limina Sancti Petri

2017

Junik Balisha

Autism friendly design

2017

Vieri Cardinali

Il Teatro dell'Accademia dei Rassicurati di Montecarlo

2017

Margherita Vicario

Conservazione e sostenibilità degli edifici storici

2017

Eleonora D’Ascenzi

Management of scenography

2017

Elisa Monaci
Luisa Palermo

Memorie Retiche

2017

Davide Lucia

Utopie Ipogee

2017

Vincenzo Moschetti

Amnesìa

2016

Ilaria Mannucci

Città intermedie e strategie di riqualificazione urbana

Andrea Califano

Sic itur ad castrum veterum

Gianluca Chiostri

Orienta

Michela Sugamusto

La scuola nel XXI secolo

Greta Bologna

Integrated Susteinability

Matteo Bigongiari

La cattedrale di Sasamòn

Francesco Lucchesi

Altrove

Eugenia Cecchetti

Il cielo a volta

Cecilia Marcheschi

Entroterra

Lisa Da Rold

Tessuto è Prato

Diego Betti

Tra Mies e Scharoun

Virginia Vivona

Tra Mies e Scharoun