
Collana Tesi
Legàmi
Mappare l'immateriale per disegnare nuove geografie umane
Alessia Porro,
didapress
italiano
24x27 cm
64 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-176-3
© 2023
Alessia Porro
Alessia Porro, designer. Nasce ad Andria (Puglia) nel 1997. Si forma presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Pescara, laureandosi in Design nel 2019. Prosegue gli studi all’Università degli Studi di Firenze e consegue la laurea magistrale nel 2022 con Susanna Cerri.
Ci sono molti modi per raccontare un luogo; l’identità e l’immagine dei luoghi che abitiamo sono estensioni dell’identità e dell’immagine di noi stessi.
È una tendenza umana naturale quella di identificarsi con la propria città ed il proprio luogo d’appartenenza. Storicamente il modo più antico e, forse, più immediato per raccontare un luogo è attraverso l’utilizzo di mappe e di cartografie: comunicare graficamente quello che è il patrimonio materiale che quel luogo ha da offrire. Lègami, invece, nasce nel tentativo di invertire questa narrazione.
Partendo dal presupposto che tutta la cartografia, pur essendosi trasformata nel tempo, conserva la sua funzione primordiale di trasformare l’invisibile nel visibile, probabilmente l’obiettivo del design è quello di offrire nuovi paradigmi e nuove letture di un luogo, non attraverso ciò che è percepibile materialmente ma tramite il proprio patrimonio immateriale. Le persone, la gente che lo abita, le vite lente di chi ha scelto di mettere radici in uno spazio, le loro storie, i loro ricordi antichi e le immagini che li legano ad un territorio.
Il 18 gennaio 2021, Procida, l’isola flegrea con poco più di 10.000 abitanti, la più piccola del Golfo di Napoli, è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2022. Un “pezzo di terra” circondato dal mare che diventa il simbolo della cultura. Ma Procida chi è?
“Credo nelle isole perché esse sole inventano il mare.” (Serge Pey)