Collana Tesi

Antichi limiti per nuovi spazi

Valorizzazione del polo fieristico e congressuale nella Fortezza da Basso

Nico Fedi, Paolo Oliveri,

didapress

24x27 cm

64 pagine/pages

ISBN 978-88-3338-037-7


© 2018

Abstract
Autore
 

Nico Fedi  


Paolo Oliveri  


Un dibattito lungo 50 anni continua ad avvolgere — più del traffico che la circonda — la Fortezza da Basso. È la sua attuale condizione la migliore auspicabile per questo importante monumento? C’è chi spera che la fiera ospitata al suo interno venga spostata in altro luogo, magari fuori dal centro, alimentando un inutile consumo di territorio, risorsa già scarsa sul territorio fiorentino; c’è chi vorrebbe la Fortezza ricondotta a status di puro monumento, una condizione nobile tanto quanto forzosa, vuoi per la complessa evoluzione storica che per la gestione di un complesso così vasto; chi la vede solo come fiera, privata quindi del suo senso storico e del suo valore di monumento, qui nell’accezione di simbolo, di bene comune che dovrebbe essere a disposizione di tutti, non solo di chi vi lavora.  Non ci sono mai risposte semplici a problemi così complessi, né tantomeno soluzioni definitive che risolvano una volta per tutte le criticità messe in campo. Nonostante tutto, è ancora possibile inserirsi all’interno di questo dibattito: lo strumento è il progetto di architettura; per quanto perfettibile, per quanto impositivo, può ancora vantare la capacità di mettere a sistema, di saper conciliare posizioni altrimenti inconciliabili. A valle di tutti i ragionamenti, di tutte le analisi svolte su questo caso specifico, c’è quindi una proposta progettuale che non vuole presentarsi come definitiva, ma che prova a dimostrare come mettere a sistema esigenze, persone e spazio costruito, costituisca una buona formula per creare convivenza e generare convenienza, per tutti.

Nella stessa serie

Giulio Petri
Filippo Neri

SHANGHAI - SHIKUMEN Dong Siwenli

2019

Irene Lisi

La visione dell'antico fra conoscenza e progetto

2019

Sara Stefanini

La Chiesa di San Francisco a Santiago del Cile

2018

Nico Fedi
Paolo Oliveri

Antichi limiti per nuovi spazi

2018

Lisa Culicchi
Selene M. Pirrello

L'ex Fabbrica Banci nel nuovo sistema della 'Declassata'

2018

Davide Neroni

Sustainable Birth Village in Africa for Mother and Child

2018

Daniela Ciampoli
Marco Marseglia

Attorno al Mediterraneo

2018

Riccardo Battel

Le opere di Toni Benetton tra Terra e Cielo

2018

Robert Kane

A Landscape of Contradiction

2018

Olivia Gori

Metropolitan Park of the piana fiorentina

2018

Marco Nicola Di Domenico

Prato, città laboratorio

2018

Edoardo Cresci

Apua Mater

2018

Giulia Fornai

Ad Limina Sancti Petri

2017

Junik Balisha

Autism friendly design

2017

Vieri Cardinali

Il Teatro dell'Accademia dei Rassicurati di Montecarlo

2017

Margherita Vicario

Conservazione e sostenibilità degli edifici storici

2017

Eleonora D’Ascenzi

Management of scenography

2017

Elisa Monaci
Luisa Palermo

Memorie Retiche

2017

Davide Lucia

Utopie Ipogee

2017

Vincenzo Moschetti

Amnesìa

2016

Ilaria Mannucci

Città intermedie e strategie di riqualificazione urbana

Andrea Califano

Sic itur ad castrum veterum

Gianluca Chiostri

Orienta

Michela Sugamusto

La scuola nel XXI secolo

Greta Bologna

Integrated Susteinability

Matteo Bigongiari

La cattedrale di Sasamòn

Francesco Lucchesi

Altrove

Eugenia Cecchetti

Il cielo a volta

Cecilia Marcheschi

Entroterra

Lisa Da Rold

Tessuto è Prato

Diego Betti

Tra Mies e Scharoun

Virginia Vivona

Tra Mies e Scharoun