Collana Tesi

Orienta

Moschea e Centro Culturale Islamico di Firenze come rigenerazione della ex-arena industriale Campolmi

Gianluca Chiostri,

didapress

24x27 cm

Abstract
Autore
 

Gianluca Chiostri  

Gianluca Chiostri (Pescia, 1987) architetto iscritto all’Ordine degli Architetti di Pistoia. Svolge gli studi universitari presso la Facoltà di Architettura di Firenze dove si laurea nel 2014 con la tesi presentata in questo volume. Attualmente vive e lavora a Melbourne in un continuo impegno progettuale trasversale architettonico e urbano. Con il DIDA ha già pubblicato Allestimenti e nuove funzioni in Breschi A., Santa Teresa. Un progetto di rigenerazione urbana per Firenze (pp. 86-95), 2016.


La Firenze contemporanea comprende aree un tempo chiamate periferia ma come per molte città europee oggi non esiste più un fuori urbano. I nuovi monumenti sono macchine industriali, ridotte a vuoti contenitori in attesa di tornare attivi riferimenti territoriali. In parallelo l’Islam che è da sempre caratterizzato da regionalismi può trovare nel recupero di queste archeologie la veste per la sua nuova generazione, ossia quella nata in Europa. Secondo un'ottica di perenne metamorfosi della città le varie analisi di conoscenza dell'archeologia industriale, del contesto urbano e dell'architettura islamica sono state affrontate non come fasi introduttive bensì come obiettivi di traguardo.Non un progetto di concept sviluppato per esclusione di fattori fino alla genesi di un’immagine comunicativa, ovvero un progetto di context che mira all’integrazione critica delle varie pluralità.

Nella stessa serie

Giulio Petri
Filippo Neri

SHANGHAI - SHIKUMEN Dong Siwenli

2019

Irene Lisi

La visione dell'antico fra conoscenza e progetto

2019

Sara Stefanini

La Chiesa di San Francisco a Santiago del Cile

2018

Nico Fedi
Paolo Oliveri

Antichi limiti per nuovi spazi

2018

Lisa Culicchi
Selene M. Pirrello

L'ex Fabbrica Banci nel nuovo sistema della 'Declassata'

2018

Davide Neroni

Sustainable Birth Village in Africa for Mother and Child

2018

Daniela Ciampoli
Marco Marseglia

Attorno al Mediterraneo

2018

Riccardo Battel

Le opere di Toni Benetton tra Terra e Cielo

2018

Robert Kane

A Landscape of Contradiction

2018

Olivia Gori

Metropolitan Park of the piana fiorentina

2018

Marco Nicola Di Domenico

Prato, città laboratorio

2018

Edoardo Cresci

Apua Mater

2018

Giulia Fornai

Ad Limina Sancti Petri

2017

Junik Balisha

Autism friendly design

2017

Vieri Cardinali

Il Teatro dell'Accademia dei Rassicurati di Montecarlo

2017

Margherita Vicario

Conservazione e sostenibilità degli edifici storici

2017

Eleonora D’Ascenzi

Management of scenography

2017

Elisa Monaci
Luisa Palermo

Memorie Retiche

2017

Davide Lucia

Utopie Ipogee

2017

Vincenzo Moschetti

Amnesìa

2016

Ilaria Mannucci

Città intermedie e strategie di riqualificazione urbana

Andrea Califano

Sic itur ad castrum veterum

Gianluca Chiostri

Orienta

Michela Sugamusto

La scuola nel XXI secolo

Greta Bologna

Integrated Susteinability

Matteo Bigongiari

La cattedrale di Sasamòn

Francesco Lucchesi

Altrove

Eugenia Cecchetti

Il cielo a volta

Cecilia Marcheschi

Entroterra

Lisa Da Rold

Tessuto è Prato

Diego Betti

Tra Mies e Scharoun

Virginia Vivona

Tra Mies e Scharoun