
Collana Tesi
Il Padiglione Spadolini alla Fortezza da Basso: 1967-1986
Giacomo Morelli,
didapress
italiano
24x27 cm
64 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-245-6
© 2025
Giacomo Morelli
Giacomo Morelli è nato a Pisa nel 1999. Si forma presso l’Università degli Studi di Firenze, frequentando il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura e il Corso di Laurea Magistrale in Progettazione dell’Architettura, laureandosi con lode nel 2025.
La tesi esposta in questa pubblicazione, con relatore il prof. Lorenzo Ciccarelli, rientra negli interessi maturati durante il percorso universitario sia metodologicamente, con la ricerca archivistica e il racconto a parole dell’architettura, sia contenutisticamente nell’ambito della Storia dell’architettura del Novecento.
Padiglione Spadolini è il principale edificio per esposizioni della Toscana e appartiene al polo congressuale dell’ente Firenze Fiera. Lo spazio fieristico del padiglione è singolare per la sua collocazione all’interno di una delle più importanti fortezze rinascimentali italiane, Fortezza da Basso.
Il padiglione, concepito per essere eventualmente smontato e trasferito, fu costruito tra il 1974 e il 1976 con la consulenza di Pierluigi Spadolini, architetto e designer fiorentino. L’edificio affronta e risolve diversi temi architettonici: il confronto culturale con una preesistenza storica, l’impiego di tecnologia avanzata nella costruzione contemporanea e il rapporto tra architettura permanente ed effimera.
Questa tesi si propone, oltre a ricostruire le tappe più rilevanti della realizzazione dell’opera, di ripercorrere gli eventi del decennio precedente: dalla ridestinazione del complesso rinascimentale da militare a fieristica agli infruttuosi esiti di un concorso per la risistemazione della Fortezza. E’ un’indagine sulla storia che si cela dietro Padiglione Spadolini: una storia di immobilismo, di interessi di parte, di proteste e di incarichi. Una storia italiana.