
Collana Collana Bianca
Università e cooperazione: le sfide contemporanee
VIII Convegno della rete CUCS Abstract Book
a cura di
CUCS Unifi,
didapress
italiano
16.5x21 cm
218 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-234-0
© 2024
CUCS Unifi
Il volume raccoglie gli abstract, suddivisi per sessione, pervenuti al Comitato Organizzativo a seguito della Call for Abstract per l’VIII Convegno CUCS.
A scopo puramente orientativo, 18 le sessioni sono state accorpate in 7 macro-aree, partendo dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: salute; formazione ed educazione; modelli di cooperazione; patrimonio culturale materiale e immateriale; cambiamenti climatici; inclusione, migrazione e pari opportunità; transizione ecologica.
Ciascun paper contribuisce ad approfondire, in una prospettiva comparata e transdisciplinare, le molteplici sfide che il mondo della cooperazione – intesa come collaborazione tra partner di contesti diversi, con pari diritti e responsabilità, che operano per uno sviluppo equo e sostenibile – è chiamato ad affrontare nel mondo contemporaneo.
Una sequenza di drammatici eventi – emergenza pandemica, sfaldamento dei sistemi sociali tradizionali ed urbanizzazione da risucchio nel sud del mondo, calamità indotte dal cambiamento climatico, crisi energetiche e delle materie prime ecc. – ha infatti mostrato negli ultimi anni la fondamentale fragilità dei nostri assetti socio-economici ed ecosistemici, a fronte di un modello di sviluppo ancora fondamentalmente ispirato ad obiettivi di pura crescita quantitativa.
Al tempo stesso il quadro geopolitico sta attraversando una fase di profonda instabilità e tendenziale riorganizzazione, dove la forza crescente delle economie emergenti (ad es. BRICS) ha cominciato a ridisegnare le relazioni di potere a livello globale ed il senso stesso della cooperazione.
In questo contesto problematico la cooperazione internazionale dovrà ridefinire i propri obiettivi e valori di riferimento, dovrà dotarsi di nuovi strumenti interpretativi, dovrà sviluppare pratiche innovative all’altezza delle sfide in campo e rappresentare uno strumento efficace al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG). Al riguardo saranno fondamentali: il ruolo e la responsabilità della ricerca scientifica, in quanto capace di produrre innovazione e conoscenze di alto livello a supporto sia di scelte immediate che di politiche e strategie di lungo periodo; la formazione, per la condivisione di conoscenze e pratiche innovative e l’arricchimento delle capacità di sviluppo locale; il patrimonio di relazioni fra tutti gli attori territoriali coinvolti nei processi di cooperazione, incluse le istituzioni e il mondo scientifico-accademico.
L’VIII convegno CUCS offre un’importante opportunità di confronto su questi temi fra le esperienze e le prospettive di azione degli oltre 50 atenei coinvolti.
Nella stessa serie

Simone Secchi, Veronica Amodeo,
ReCarDABLES Recycled Carboard for Design of Acoustic sustainABLE Solutions
2024

Serafina Amoroso, Equal Saree, Dafne Saldana, Helena Cardona, Julia Goula, Maria Novas, Amelia Vilaplana,
MORE
2020