
Collana Collana Bianca
Il Simposio UID di internazionalizzazione della ricerca
Patrimoni culturali, Architettura, Paesaggio e Design tra ricerca e sperimentazione didattica
a cura di
Stefano Bertocci, Antonio Conte,
didapress
italiano/inglese
16.5x21 cm
392 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-082-7
© 2019
Stefano Bertocci
Stefano Bertocci Professore Ordinario di Disegno. Docente di Rilievo dell’Architettura nei corsi di Architettura e docente di Disegno nel corso di Design del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, si occupa di numerose ricerche relative alle opportunità offerte rilievo digitale nel cam- po dell’archeologia, dell’architettura e dell’urbanistica. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle problematiche del recupero e della riqualificazione dei centri storici e dei siti patrimonio UNESCO a livello nazionale ed internazionale. Si occupa inoltre assieme a Fauzia Farneti dei temi relativi al rilievo ed allo studio prospettico dei protagonisti del quadraturismo in epoca barocca. È responsabile di numerosi accordi di cooperazione scientifica dell’Università di Firenze e svolge attività di ricerca in numerosi paesi. Si segnalano le ricerche sull’architettura in legno in Russia e nel Nord Europa, le campagne di rilevamento di vari siti archeologici in Medio Oriente (le fortezze crociate di Petra in Giordania e la fortezza di Masada in Israele), e gli studi recenti sui centri storici di San Paolo in Brasile e di Città del Messico.
Antonio Conte
È Professore Ordinario di Disegno e Rilievo dell’Architettura, fondatore della Facoltà di Architettura di Matera, coordinatore dei Dottorati Internazionali in “Architecture and Urban Phenomenology” e in “Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources”. È responsabile scientifico del “Laboratorio di ricerca e Creatività/Cantiere Scuola” nei Sassi di Matera. È Coordinatore del Master Universitario di II livello “Patrimoni & Progetto” (prima edizione “ELARCH internazionale”). È relatore di numerose tesi di Laurea e di Dottorato in Architettura presso il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli Studi della Basilicata a Matera, che affrontano temi di Eredità del Patrimonio in Italia e all’Estero. Svolge attività di ricerca scientifica, in qualità di responsabile e coordinatore, in progetti di ricerca d’interesse internazionale. Ha esposto disegni di progetto alla Triennale di Architettura di Milano e alla Biennale di Architettura di Venezia. Ha pubblicato saggi sulla Rappresentazione e sul Disegno trai quali “Pensare e Costruire”, “Il disegno degli Ordini”, “Comunità Disegno”, “La città scavata”.
Il secondo Simposio UID per l’internazionalizzazione della ricerca, ha favorito una discussione strutturata per aree geografiche e azioni di sviluppo, al fine di approfondire le specificità e potenzialità dei contesti culturali e amministrativi di interesse per la nostra Comunità scientifica. Obiettivo del Simposio è costruire relazioni tra docenti e ricercatori, attraverso attività diverse ma con carattere di internazionalizzazione, per condividere linee progettuali circa lo sviluppo di azioni future della Comunità Disegno in Europa e nel mondo. Si mira ad esplorare opportunità e canali per la promozione e il rafforzamento delle attività internazionali sul fronte della ricerca, della didattica e della formazione specialistica dottorale, per il consolidamento di nuove reti di collaborazione nazionale sulla ricerca e sull’industrializzazione, come i Cluster tecnologici e tematici nazionali ed europei.
Nella stessa serie

Simone Secchi, Veronica Amodeo,
ReCarDABLES Recycled Carboard for Design of Acoustic sustainABLE Solutions
2024

Serafina Amoroso, Equal Saree, Dafne Saldana, Helena Cardona, Julia Goula, Maria Novas, Amelia Vilaplana,
MORE
2020