
Collana Collana Bianca
Città nella scuola
Claudio Zanirato,
didapress
italiano
16.5x21 cm
160 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-154-1
© 2021
Claudio Zanirato
Architetto, svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Architettura di Firenze dal 1990; nel 1998 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica ed Urbana; dal 2003 è Ricercatore in Composizione Architettonica e Professore Aggregato nei Laboratori di Progettazione. Attività di ricerca e professionale insistono sui temi delle relazioni progettuali negli scenari di trasformazione urbani e territoriali , con l’intento di operare una continuità paesaggistica tramite specifiche metodiche d’indagine. Sviluppa interessi per il design d’interni e per gli spazi aperti, per gli edifici e gli spazi pubblici urbani, per il recupero architettonico ed urbano, per le esperienze di contaminazione espressiva. I risultati delle sue ricerche sono stati presentati in diverse mostre, in pubblicazioni e recensioni specifiche, in convegni e seminari, ottenendo riconoscimenti in concorsi d’idee, premi e selezioni.
In quest’opera sono raccolte molte esperienze didattiche e progettuali sul tema della
scuola innovativa, condotte dall’autore negli ultimi anni all’interno della Scuola
di Architettura di Firenze e professionalmente: si tratta di progetti pensati per molti
luoghi specifici e concreti di città italiane, presentati all’interno di un percorso
didascalico e metodologico che ne racconta ispirazioni, genesi, evoluzione e costruttività.
Le forme di approccio al progetto presentate, attraverso il coinvolgimento dei caratteri
dei luoghi, danno forma al “progetto delle relazioni”, nella convinzione che
in architettura, più che la qualità dell’edificio è importante la qualità delle relazioni
che questo è in grado di instaurare: spaziali, temporali e funzionali.
La “traduzione” dell’idea compositiva in progetto d’architettura dovrebbe essere
l’articolata esperienza di ogni percorso progettuale, che è anche ideativo. Gli “elementi
costitutivi” dell’architettura sono pertanto i capisaldi del percorso progettuale,
che si devono articolare liberamente alla ricerca di un possibile “scenario” trasformativo:
le connessioni tra i diversi spazi relazionali, sia interni che esterni; la
spazialità delle funzioni e delle componenti strutturali, costruttive e materiche, costitutive
dell’immagine concreta delle fruizioni.
Una scuola è uno spaccato formidabile della società e della città che la rappresenta:
“città nella scuola” significa che l’organismo scolastico è equiparabile alla
complessità dell’urbano. Considerare lo spazio scolastico come “spazio educante”
condensa in sé il potenziale di queste architetture.
E’ perciò che le scuole vanno pensate e ben rappresentano le “scuole di pensiero”
legate all’architettura, come processo di trasmissione di valori e pertanto l’opera è
strutturata come una sorta di “manuale” di progettazione architettonica.
Nella stessa serie

Simone Secchi, Veronica Amodeo,
ReCarDABLES Recycled Carboard for Design of Acoustic sustainABLE Solutions
2024

Serafina Amoroso, Equal Saree, Dafne Saldana, Helena Cardona, Julia Goula, Maria Novas, Amelia Vilaplana,
MORE
2020