
Collana Collana Bianca
Costruire Terra Acqua Luce
Costruire Terre Eau Lumière
Maria Grazia Eccheli, Debora Giorgi,
didapress
italiano/francese
16.5x21 cm
184 pagine/pages
ISBN 978-88-9608-057-3
© 2016
Maria Grazia Eccheli
Maria Grazia Eccheli Architetto, professore ordinario in progettazione architettonica alla Scuola di Architettura, Università degli Studi di Firenze (dal 1995).
I temi di progetto e di ricerca di Maria Grazia Eccheli sono rivolti alla ri-scrittura di elementi della città e del suo paesaggio caratterizzati dalla loro attuale contraddittorietà ma dialetticamente tesi alla pur mutevole compiutezza delineata dalla loro tradizione.
Debora Giorgi
Debora Giorgi, architetto, PhD, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, opera nel Laboratorio di Design per la sostenibilità occupandosi di progettazione per e con i territori e nell’ambito della cooperazione internazionale con esperienze di coordinamento didattico, insegnamento e workshop di progetto in Algeria, Marocco, Tunisia, Etiopia, Yemen, Giordania, anche come consulente UNESCO. Lavora da oltre venti anni nell’ambito della progettazione e valutazione per i principali donors internazionali (UE, UNESCO, UNCCD, FAO, ecc.). È autrice di pubblicazioni sulle tematiche di riferimento.
Questo progetto nasce dal lavoro svolto dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, l’Università Federico II di Napoli, l’associazione TIWIZI e l’associazione svizzera Matter of Act. Questa cooperazione è volta a sviluppare delle proposte di progetto per l’urbanizzazione e la gestione sostenibile del territorio di Asni. A partire dal 2015 si sono svolti due workshop residenziali ad Asni a cui hanno partecipato una cinquantina di studenti ed una decina di professori e ricercatori universitari afferenti a diverse discipline: dalla tecnologia de materiali e dei sistemi costruttivi, alla composizione architettonica alla progettazione urbana e del paesaggio, all’idraulica, al design sociale.

Collana Collana Bianca
Costruire. Terra Acqua Luce
Construire Terre Eau Lumière
Maria Grazia Eccheli, Debora Giorgi, Alberto Pireddu,
didapress
italiano/francese
16.5x21 cm
272 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-1-053
© 2020
Maria Grazia Eccheli
Maria Grazia Eccheli Architetto, professore ordinario in progettazione architettonica alla Scuola di Architettura, Università degli Studi di Firenze (dal 1995).
I temi di progetto e di ricerca di Maria Grazia Eccheli sono rivolti alla ri-scrittura di elementi della città e del suo paesaggio caratterizzati dalla loro attuale contraddittorietà ma dialetticamente tesi alla pur mutevole compiutezza delineata dalla loro tradizione.
Debora Giorgi
Debora Giorgi, architetto, PhD, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, opera nel Laboratorio di Design per la sostenibilità occupandosi di progettazione per e con i territori e nell’ambito della cooperazione internazionale con esperienze di coordinamento didattico, insegnamento e workshop di progetto in Algeria, Marocco, Tunisia, Etiopia, Yemen, Giordania, anche come consulente UNESCO. Lavora da oltre venti anni nell’ambito della progettazione e valutazione per i principali donors internazionali (UE, UNESCO, UNCCD, FAO, ecc.). È autrice di pubblicazioni sulle tematiche di riferimento.
Alberto Pireddu
Alberto Pireddu, architetto e dottore di ricerca, dal 2018 è professore associato di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura | Università degli Studi di Firenze e EM | ADU, Ecole EuroMed d’Architecture, de Design et d’Urbanisme | Université EuroMed de Fès.
Tra i suoi temi di ricerca: l’astrazione in architettura, il progetto nel suo rapporto con i luoghi, le influenze e le contaminazioni nell’universo mediterraneo, con particolare riferimento alle relazioni tra l’Italia e la Spagna.
Questo progetto nasce dal lavoro svolto dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze insieme all’Università Federico II di Napoli, all’associazione TIWIZI e all’associazione svizzera Matter of Act. Una cooperazione è volta a sviluppare alcune proposte per l’urbanizzazione e la gestione sostenibile del territorio di Asni in Marocco. Tra il 2015 e il 2016 si sono svolti tre workshop residenziali a cui hanno partecipato una sessantina di studenti e una decina tra professori e ricercatori universitari afferenti a diverse discipline: dalla tecnologia dei materiali e dei sistemi costruttivi, alla composizione architettonica, alla progettazione urbana e del paesaggio, all’idraulica, al design sociale. Gli studenti hanno potuto sperimentare un metodo di lavoro basato su un approccio partecipativo con le comunità locali, grazie alla mediazione dell’associazione Tiwizi e delle istituzioni
Nella stessa serie

Simone Secchi, Veronica Amodeo,
ReCarDABLES Recycled Carboard for Design of Acoustic sustainABLE Solutions
2024

Serafina Amoroso, Equal Saree, Dafne Saldana, Helena Cardona, Julia Goula, Maria Novas, Amelia Vilaplana,
MORE
2020