![](https://i.didacommunicationlab.it/500x/http://admin.didapress.it/uploads/didapress/originals/copertina-bertocci.png)
Collana Collana Bianca
Manuale di rappresentazione per il design
a cura di
Stefano Bertocci,
didapress
italiano
16.5x21 cm
360 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-144-2
© 2021
Stefano Bertocci
Stefano Bertocci Professore Ordinario di Disegno. Docente di Rilievo dell’Architettura nei corsi di Architettura e docente di Disegno nel corso di Design del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, si occupa di numerose ricerche relative alle opportunità offerte rilievo digitale nel cam- po dell’archeologia, dell’architettura e dell’urbanistica. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle problematiche del recupero e della riqualificazione dei centri storici e dei siti patrimonio UNESCO a livello nazionale ed internazionale. Si occupa inoltre assieme a Fauzia Farneti dei temi relativi al rilievo ed allo studio prospettico dei protagonisti del quadraturismo in epoca barocca. È responsabile di numerosi accordi di cooperazione scientifica dell’Università di Firenze e svolge attività di ricerca in numerosi paesi. Si segnalano le ricerche sull’architettura in legno in Russia e nel Nord Europa, le campagne di rilevamento di vari siti archeologici in Medio Oriente (le fortezze crociate di Petra in Giordania e la fortezza di Masada in Israele), e gli studi recenti sui centri storici di San Paolo in Brasile e di Città del Messico.
Il manuale si pone come linea guida per i corsi di rappresentazione nelle Lauree in Disegno Industriale, raccogliendo esperienze didattiche dei corsi di Design dell’Università di Firenze. Vengono trattati i temi del disegno, analogico e digitale, finalizzati all’applicazione nei quattro principali filoni del corso, tradizionalmente identificati nel Design del prodotto, degli interni e dell’allestimento, della comunicazione e della moda. Partendo dalle basi della geometria e del disegno prospettico e assonometrico, si affrontano i temi della percezione e del colore, della fotografia e della comunicazione, della modellazione, del rendering e dell’animazione, attraverso lezioni ed esercitazioni che guidano lo studente nella pratica della rappresentazione del processo creativo e progettuale.
Nella stessa serie
![](https://i.didacommunicationlab.it/200x/http://admin.didapress.it/uploads/didapress/originals/recardables_copertina-jpg.jpg)
Simone Secchi, Veronica Amodeo,
ReCarDABLES Recycled Carboard for Design of Acoustic sustainABLE Solutions
2024
![](https://i.didacommunicationlab.it/200x/http://admin.didapress.it/uploads/didapress/originals/copertina-more.png)
Serafina Amoroso, Equal Saree, Dafne Saldana, Helena Cardona, Julia Goula, Maria Novas, Amelia Vilaplana,
MORE
2020