
Collana R white
Ri-Progettare l’architettura scolastica
Nuovi spazi educativi tra tecnologia, energia ed ambiente
Simone Barbi, Carla Balocco, Rosa Romano,
italiano
16.5x21 cm
272 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-165-7
© 2022
Simone Barbi
Architetto e dottore di ricerca. Dal 2018 è docente a contratto presso il DIDA, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. È autore del libro Raffaello Fagnoni e la chiesa di San Giuseppe Artigiano a Montebeni (2017). È membro del comitato editoriale della rivista Il Quaderno – The I.S.I. Florence Architectural Journal e collaboratore della rivista Firenze Architettura.
Carla Balocco
Rosa Romano
Rosa Romano si è laureata con lode nel 2003 presso la Facoltà di Architettura di Firenze, dal 2005 collabora con il Centro di Ricerca Interuniversitario ABITA, partecipando a numerose ricerche nazionali ed internazionali inerenti le tematiche della Sostenibilità Ambientale e del Risparmio Energetico degli edifici ed approfondendo il tema della progettazione e valutazione energetica di Componenti di Facciata Innovativi per il clima Mediterraneo. Dal 2010 è PhD in Tecnologia dell’Architettura, e Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e dal 2014 è titolare, come docente a contratto, del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Architettura e Ambiente sono elementi imprescindibili di una dicotomia programmatica indispensabile a generare e realizzare edifici sostenibili e resilienti, in sintonia con il genius loci di un luogo ed ispirati dalle sue caratteristiche morfologiche e climatiche. Da questa riflessione nasce questo libro, frutto della rielaborazione di appunti e lezioni svolte all’interno del Laboratorio integrato di Architettura e Ambiente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del DIdA, tenuto durante l’anno accademico 2020-2021, a partire dalla collaborazione e dal dialogo interdisciplinare tra gli autori docenti dei rispettivi moduli afferenti al Laboratorio: Rosa Romano (Progettazione Ambientale), Carla Balocco (Tecniche del Controllo Ambientale), e Simone Barbi (Progettazione Architettonica).