
Collana Collana Bianca
Il restauro di siti archeologici e manufatti edili allo stato di rudere
Luigi Marino,
didapress
italiano
16.5x21 cm
104 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-058-2
© 2019
Luigi Marino
Luigi Marino. Già professore associato di Restauro Architettonico insegna restauro Archeologico presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio DIDA e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici SAGAS dell’Università di Firenze. E’ stato Direttore del Corso di Perfezionamento in Restauro Archeologico. Si occupa della conservazione e della manutenzione di edifici allo stato di rudere e di aree archeologiche, in particolare quando si è costretti a intervenire in condizioni di emergenza. Su questi temi ha messo a punto metodi e strumentazioni originali collaudati e applicati in numerosi cantieri in Italia e nel Vicino Oriente.
Le condizioni di vulnerabilità dei siti e delle strutture rimesse in luce possono presentare ulteriori peggioramenti a causa di trasformazioni involontarie o volontarie. Il contenimento dei processi degenerativi può essere legato alle decisioni che si prendono prima e durante gli scavi. L’addestramento di un personale adeguatamente specializzato deve tener conto della singolarità delle situazioni che si possono incontrare in edifici ridotti a rudere e la necessità di dover assumere decisioni importanti con la consapevolezza che potrebbe essere necessario adattarsi a condizioni prima non prevedibili e che a eventuali errori potrebbe non essere più possibile porre rimedio.
La capacità di apprendimento e di rinnovamento costante da parte degli operatori può consentire una maggiore affidabilità dei ruoli e sviluppare il coraggio di mettere in dubbio posizioni di privilegio non sempre giustificabili e adottare rinnovate metodiche, sensibilità e conoscenze tecniche specifiche.
Nella stessa serie

Simone Secchi, Veronica Amodeo,
ReCarDABLES Recycled Carboard for Design of Acoustic sustainABLE Solutions
2024

Serafina Amoroso, Equal Saree, Dafne Saldana, Helena Cardona, Julia Goula, Maria Novas, Amelia Vilaplana,
MORE
2020