
Collana Ricerche big
Percorsi di conoscenza per la salvaguardia della città storica
Giovanni Minutoli,
didapress
italiano
24x27 cm
168 pagine/pages
ISBN 978-88-9608-085-6
© 2018
Giovanni Minutoli
Giovanni Minutoli ha svolto gli studi universitari presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Si laurea nel 2001 con una tesi in Restauro e Consolidamento con il prof. Silvio Van Riel. Si dottora in Materiali e Strutture dell’architettura, curriculum Icar 19, con una tesi riguardante la vulnerabilità sismica dell’edilizia ‘minore’ realizzata dopo il sisma del 1908. È docente di restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Fiorentina e presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia. Partecipa e organizza convegni, nel settore del restauro, di ambito nazionale e internazionale. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni in cui si affrontano le problematiche riguardanti il restauro e la salvaguardia della città storica.
Questo volume raccoglie l’attività di ricerca sviluppata negli ultimi dieci anni all’interno di gruppi di studio che hanno valutato interdisciplinariamente le problematicità e le singolarità dei centri storici in diverse zone dell’Italia e del bacino del Mediterraneo. Si trovano analizzati i molteplici aspetti che contraddistinguono i diversi centri partendo dall’analisi delle superfici e della geometria delle forme per poi arrivare a valutare le tecniche costruttive e le problematiche strutturali dei singoli edifici e degli aggregati in cui si trovano, nella consapevolezza che edifici e aggregati sono organi fondamentali dell’organismo centro storico e che dalla relazione dei singoli elementi nasce la capacità di un centro storico di comportarsi come un insieme omogeneo dotato di unitarietà dell’immagine ma anche e soprattutto di connessioni strutturali per la salvaguardia degli edifici e dei loro abitanti.
Nella stessa serie

Pietro Matracchi
Palazzo Pitti fra Sette e Ottocento / Pitti Palace between the 18th and 19th centuries
2024

Roberto Bologna
Claudio Piferi
La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione
2024

Emanuela Ferretti, Monica Bietti,
Il granduca Cosimo I de’ Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze
2021

Maurizio De Vita
Maurizio De Vita,
La Fortezza di Arezzo: restauro e rivelazioni di un monumento
2020