
Collana Ricerche big
La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione
I programmi pluriennali di attuazione della legge 338/2000
Roberto Bologna, Claudio Piferi,
Firenze University Press
italiano
24x27 cm
272 pagine/pages
ISBN 979-12-215-0432-3
© 2024
Roberto Bologna
Roberto Bologna è professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura all’Università di Firenze. Ha collaborato con Romano Del Nord alla ricerca e all’attività professionale. Dal 2017 dirige il Centro di Ricerca Interuniversitario TESIS di cui Romano Del Nord è stato fondatore e direttore.
Claudio Piferi
Il libro illustra i risultati dell’attività di ricerca che gli autori, con il contributo dei ricercatori del Centro Interuniversitario TESIS, svolgono, da oltre venti anni, a supporto dell’attuazione del piano nazionale di interventi di residenze per studenti universitari di cui alla legge 338/2000, e dei piani straordinari promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La trattazione si basa sull’analisi ed elaborazione di una quantità di dati unica per numero e originalità, acquisita nel corso delle attività di ricerca e supporto alle Commissioni Ministeriali preposte alla valutazione e selezione degli interventi da ammettere ai cofinanziamenti statali e fornisce una lettura ragionata delle conoscenze acquisite, ripercorrendo idealmente le fasi di attuazione del processo di intervento e concentrandosi
sull’evoluzione del rapporto tra norma, progetto e realizzazione.
La monografia si rivolge a un ampio pubblico: ai progettisti come strumento di guida per l’elaborazione di soluzioni progettuali; agli amministratori delle città universitarie come occasione per orientare la pianificazione e riqualificazione urbana ed edilizia; alle università e agli enti con finalità di realizzazione di residenze per studenti come opportunità di incremento e miglioramento di un servizio di carattere sociale; non ultimi, agli studenti stessi come stimolo per migliorare le proprie condizioni di vita e comprendere il modo più adeguato di sviluppare lo studio e l’apprendimento.
Nella stessa serie

Pietro Matracchi
Palazzo Pitti fra Sette e Ottocento / Pitti Palace between the 18th and 19th centuries
2024

Roberto Bologna
Claudio Piferi
La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione
2024

Emanuela Ferretti, Monica Bietti,
Il granduca Cosimo I de’ Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze
2021

Maurizio De Vita
Maurizio De Vita,
La Fortezza di Arezzo: restauro e rivelazioni di un monumento
2020