Collana Ricerche small

Restauro dei giardini europei

Storia e teorie

Maria Adriana Giusti,

Firenze University Press

italiano

16.5x21 cm

304 pagine/pages

ISBN 979-12-215-0718-8


© 2025

Abstract
Autore
 

Maria Adriana Giusti  

Maria Adriana Giusti, già professore ordinario di Restauro (Politecnico di Torino), docente in vari atenei italiani ed esteri, si occupa di storia e conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico con particolare attenzione al tema dei giardini storici. è responsabile scientifico dello storico giardino Garzoni di Collodi e membro del Comitato scientifico dell’Associazione Parchi e Giardini italiani (APGI).


Punto di riferimento di questo studio è la storiografia dei giardini europei che si sviluppa tra XVIII e XX secolo e il suo riflesso sul processo di riconoscimento dei valori di memoria, dal quale avviare un confronto con quanto realizzato, a partire dai mutamenti di cultura e di sensibilità dell’Europa sette-ottocentesca e dalla  portata delle trasformazioni dei giardini “formali” (ma anche la loro tenuta), in relazione al successo del jardin-paysager, come affermazione dei valori di natura e di memoria sul controllo razionale e geometrico del paesaggio. 

Gli stessi restauri possono essere ricondotti alle circostanze dell’attività storiografica e alla costruzione  di modelli ritenuti incorruttibili, attività che dipende dal contesto, dalle ideologie e dalle evoluzioni delle scienze. Tuttavia, la vicenda dei giardini, da Versailles a Venaria Reale, da Het Loo a Hampton Court, come oggetto del lavoro storiografico, acquisisce progressiva precisione e validità metodologica attraverso il continuo confronto con informazioni dirette e verificabili. La sua storia è quindi un processo in perenne sviluppo, determinato anche dai suoi restauri, che rientrano in una continua riscrittura. L’idea del giardino come continuum creativo, in perenne metamorfosi, dato imprescindibile per la storiografia contemporanea e punto di partenza per le riflessioni sul restauro del giardino storico, rappresenta un principio fondamentale nello sviluppo della cultura della conservazione e nell’avvio della sua teorizzazione moderna. Questa chiave di lettura mostra come il repertorio di informazioni, immagini ed esperienze rilevabili in situ rappresenti oggi una fonte imprescindibile per il confronto con le fonti indirette e l’aggiornamento storiografico, alla base delle scelte di restauro;  come questo approccio sia essenziale per definire metodologie efficaci e coerenti con la sua natura dinamica e trasformativa del giardino,  anche in vista delle nuove sfide del XXI secolo che vedono il giardino stesso al centro di temi planetari come la crescita sostenibile, il transumanesimo, le tecnologie distruttive, i cambiamenti climatici, il rischio di perdita della diversità biologica.

Nella stessa serie

Maria Adriana Giusti

Restauro dei giardini europei

2025

Juhani Pallasmaa
Alberto Campo Baeza

Matteo Zambelli,

Otto meditazioni di architettura

2024

Susanna Cerri
Fabio Lucchesi
Vanessa Staccioli

Rappresentazioni per la pianificazione spaziale

2023

Gabriele Paolinelli, Nicoletta Cristiani, Giacomo Dallatorre,

Careggi Campus

2023

Bryan Lawson

Matteo Zambelli,

Il viaggio degli studenti di progettazione

2023

Francesca Giusti

Restauri e musei

2023

Sofia Nannini

Icelandic Farmhouses

2023

Susanna Caccia Gherardini

Il palazzo in mezzo a una selva millenaria / The palace in the middle of a thousand-year old forest

2022

Giuseppina Forte, Kuan Hwa,

Embodying Peripheries

2022

Matteo Zambelli

La conoscenza per il progetto

2022

David Fanfani

La Fattoria Medicea di Cascine di Tavola

2022

Eleonora Trivellin,

Design driven strategies

2022

Camilla Perrone, Flavia Giallorenzo, Maddalena Rossi,

Social and Institutional Innovation in Self-Organising Cities

2022

Margherita Tufarelli

Design, Heritage e cultura digitale

2022

Giada Cerri

Shaking Heritage

2021

Juhani Pallasmaa
Matteo Zambelli

L'architettura degli animali

2021

Stefano Follesa

Il progetto memore

2021

Sarah Robinson, Juhani Pallasmaa,

La mente in architettura

2021

Vito Getuli

Ontologies for Knowledge modeling in construction planning

2020

Giulia Fiorentini
Maddalena Rossi
Iacopo Zetti

Paesaggi d’innovazione

2020

Alice Trematerra

I luoghi parlano

2020

Giuseppe Vaccaro

Architettura e skywalk

2020

Marco Ricciarini,

Impianti sportivi

2020

Luigi Marino
Diego Schirru
Alessandra Saba

Nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca

2020

Riccardo Renzi

Memoria e Tecnica

2019

Matteo Zambelli

La mente nel progetto

2019

Antonio Capestro,

Piazze minori nel centro storico di Firenze

2019

Gaia Lavoratti

Santa Chiara in Pescia

2019

Susanna Cerri,

YUNI

2019

Eleonora Trivellin

Textile Design

2019

Elisabetta Cianfanelli

Un nuovo orizzonte nella cultura progettuale

2019

Elena Tarsi

Per una Città Giusta

2018

Laura Aiello

Il cubito biblico

2018

Ezio Godoli

Antonio Sant'Elia e l' architettura del suo tempo

2018

Maria Antonietta Esposito
Filippo Bosi

Tecnologie del Progetto di Architettura

2018

Marco Marseglia

Progetto, Sostenibilità, Complessità

2018

Luigi Marino
Paola Barone
Olivia Pignatelli

L'ingegnere sopra e sotto il mare

2018

Maddalena Rossi
Iacopo Zetti

In mezzo alle cose

2018

Elisabetta Palumbo

LCA Natural Stone

2018

Lucia Ceccherini Nelli

Mediterranean Green Architecture

2018

Lucia Ceccherini Nelli

Soluzioni innovative di risparmio energetico per edifici Nearly Zero energy

2018

Enrico Falqui,

Spazi Liquidi e Paesaggi Ibridi

2018

Giorgio Verdiani

Retroprogettazione

2017

Andrea Innocenzo Volpe

Promessa del dorico

2017

Patrizia Mello

Firenze e le avanguardie Radicali

2017

Giuseppe Lotti
Debora Giorgi
Marco Marseglia

Prove di design altro

2017

Alessandro Merlo

Logge italiane

2016

Alessandro Merlo

1947

2016

Susanna Caccia Gherardini

L'anfiteatro di Lucca nel palinsesto urbano

2016

Benedetta Terenzi

Il design e gli animali

2016

Susanna Caccia Gherardini

The "mise en patrimoine" of the Modern

2015

Giuseppe Lotti, Francesca Tosi, Alessandra Rinaldi, Stefano Follesa,

Artigianato Design e Innovazione

2015

Francesca Tosi
Alessandra Rinaldi

Il Design per l'Home Care

2015

Giuseppe Lotti

Design Interculturale

2015