
Collana Ricerche big
Mondeggi
Rigenerazione sociale, culturale e agricola per una Città Metropolitana sostenibile
a cura di
Mario Biggeri, Giuseppe De Luca, Andrea Ferrannini, Carlo Pisano,
Firenze University Press
italiano
24x27 cm
318 pagine/pages
ISBN 979-12-215-0194-0
© 2023
Mario Biggeri
Mario Biggeri è professore ordinario di Economia Applicata all’Università di Firenze presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa. Dal 2010 è Fellow della Human Development and Capability Association e dal 2008 è direttore scientifico di ARCO (Action Research for CO-development) centro di ricerca del PIN di Prato e dello Yunus Social Business Center dell’Università di Firenze.
Giuseppe De Luca
Giuseppe De Luca è professore ordinario di Urbanistica all’Università di Firenze e direttore del Dipartimento di Architettura. È accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze ed esperto di pianificazione e programmazione urbanistica al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Andrea Ferrannini
Andrea Ferrannini è assegnista presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze e coordinatore dell’unità su Sviluppo Locale di ARCO (Action Research for CO-development) presso il PIN di Prato. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca, corsi e valutazioni a livello locale, nazionale e internazionale.
Carlo Pisano
Carlo Pisano è ricercatore (tdB) di Urbanistica all’Università di Firenze e responsabile scientifico del Laboratorio di Regional Design e di Comunicazione del Dipartimento di Architettura. Ha svolto attività di ricerca, progetto e docenza nel campo della progettazione urbanistica e pianificazione strategica e di area vasta a livello nazionale e internazionale.
Il volume sintetizza il progetto di rigenerazione della Tenuta di Villa di Mondeggi elaborato dalla Città Metropolitana di Firenze grazie al supporto dei Dipartimenti di Architettura e di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze, in attuazione dei «Piani Integrati - M5C2 – Investimento 2.2» nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo progetto persegue l’obiettivo di aumentare le opportunità sociali ed economiche delle persone che abitano, e abiteranno, l’intero territorio metropolitano, nel pieno rispetto dell’ecosistema ambientale e delle risorse naturali, riservando particolare attenzione ai giovani. Il libro delinea il processo di governance cooperativa introdotto per dare senso e spessore progettuale a questo obiettivo, al fine di elevare l’esperienza a possibile pratica di rigenerazione spaziale e sociale, e al contempo essere modello di riferimento utile oltre i confini della Città metropolitana di Firenze.
Nella stessa serie

Pietro Matracchi
Palazzo Pitti fra Sette e Ottocento / Pitti Palace between the 18th and 19th centuries
2024

Roberto Bologna
Claudio Piferi
La residenza per studenti universitari tra norma, progetto e realizzazione
2024

Emanuela Ferretti, Monica Bietti,
Il granduca Cosimo I de’ Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze
2021

Maurizio De Vita
Maurizio De Vita,
La Fortezza di Arezzo: restauro e rivelazioni di un monumento
2020