
Collana R small
The "mise en patrimoine" of the Modern
Selfguarding and Restoring Le Corbusier's Heritage
Susanna Caccia Gherardini,
didapress
16.5x21 cm
128 pagine/pages
ISBN 978-88-9608-055-9
© 2015
Susanna Caccia Gherardini
Susanna Caccia Gheradini, professore associato di restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, collabora con diverse istituzioni italiane e straniere sul tema della conservazione del contemporaneo. Su questo argomento ha tenuto lezioni e conferenze in numerose università europee e americane (tra cui MIT, Boston). Autore di oltre settanta pubblicazioni sulla conservazione e tutela del patrimonio, tra le più recenti Le Corbusier dopo Le Corbusier. Retoriche e pratiche nel restauro dell’opera architettonica pubblicato da Franco Angeli.
Il problema della tutela e del restauro dell’architetture lecorbuseriane può rappresentare un punto di osservazione privilegiato per approfondire le questioni dell’allargamento patrimoniale e dei processi di patrimonializzazione. Una patrimonializzazione che nel caso di Le Corbusier è vicina più alla mitografia che a una storia umana o sociale, in cui cioè il nome dell’autore troppo spesso prende il posto delle cose, riducendo il restauro alla querelle dell’autorialità. Il volume offre una riflessione non solo sui conflitti che stanno dietro al riconoscimento di un’architettura come patrimonio, con la connessa vicenda della negoziazione dei valori e dei giochi di appropriazione, ma anche su quelli che si aprono all’interno del cantiere di restauro da un punto di vista tecnico o metodologico.
Nella stessa serie

Susanna Caccia Gherardini
Il palazzo in mezzo a una selva millenaria / The palace in the middle of a thousand-year old forest
2023

Camilla Perrone, Flavia Giallorenzo, Maddalena Rossi,
Social and Institutional Innovation in Self-Organising Cities
2022

Lucia Ceccherini Nelli
Soluzioni innovative di risparmio energetico per edifici Nearly Zero energy
2018