
Collana Ricerche small
L'ingegnere sopra e sotto il mare
La fabbrica dei trabocchi, macchine per la pesca costiera
Luigi Marino, Paola Barone, Olivia Pignatelli,
didapress
16.5x21 cm
152 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-031-5
© 2018
Luigi Marino
Luigi Marino. Già professore associato di Restauro Architettonico insegna restauro Archeologico presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio DIDA e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici SAGAS dell’Università di Firenze. E’ stato Direttore del Corso di Perfezionamento in Restauro Archeologico. Si occupa della conservazione e della manutenzione di edifici allo stato di rudere e di aree archeologiche, in particolare quando si è costretti a intervenire in condizioni di emergenza. Su questi temi ha messo a punto metodi e strumentazioni originali collaudati e applicati in numerosi cantieri in Italia e nel Vicino Oriente.
Paola Barone
Olivia Pignatelli
Nella storia del costruito avviene di frequente che alcuni fenomeni possano svilupparsi in maniera più o meno omogenea per periodi lunghi e tali da stabilizzarne gli sviluppi successivi. In tal modo è molto probabile che diventino, almeno in linea di massima, prevedibili e rassicuranti. Più frequentemente, però, si possono avere avvenimenti che creano le condizioni per cambiamenti accelerati e/o improvvisi. Questi, a loro volta, con reazioni a catena, causeranno deviazioni di direzione di uno sviluppo che fino a quel momento poteva sembrare quasi immutabile. Uno degli esempi di queste dinamiche è fornito dalla storia dei trabocchi, macchine di legno per la pesca costiera che ha segnato l’economia delle popolazioni rivieraschi per almeno un paio di secoli.
Nella stessa serie

Susanna Caccia Gherardini
Il palazzo in mezzo a una selva millenaria / The palace in the middle of a thousand-year old forest
2022

Camilla Perrone, Flavia Giallorenzo, Maddalena Rossi,
Social and Institutional Innovation in Self-Organising Cities
2022

Lucia Ceccherini Nelli
Soluzioni innovative di risparmio energetico per edifici Nearly Zero energy
2018