
Collana Saggi
Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento
Gianluca Belli,
Firenze University Press
italiano
11x18,5 cm
656 pagine/pages
ISBN 978-88-6453-904-1
© 2019
Gianluca Belli
Gianluca Belli, Professore associato di Storia dell’Architettura presso l’Università di Firenze, Gianluca Belli si occupa prevalentemente dell’architettura italiana del XV e XVI secolo, con qualche incursione nei periodi successivi. Tra i temi di studio si segnalano quelli sui palazzi fiorentini del Rinascimento e su alcuni protagonisti di quella stagione, tra i quali Giuliano da Sangallo e Bartolomeo Ammannati. Dedica inoltre grande attenzione alle tecniche costruttive e alla storia della città.
Raccogliendo l’invito di Rudolf Wittkower, che esortava a studiare con attenzione la grammatica delle forme che compongono l’architettura, il libro indaga l’evoluzione dei paramenti bugnati in uno dei contesti forse più significativi per la loro storia, vale a dire nell’ambito dell’architettura fiorentina del Quattrocento. Limitato quasi interamente all’architettura residenziale, a Firenze il bugnato intreccia il proprio sviluppo con quello dei palazzi realizzati durante il corso del XIV e XV secolo, e già in questo periodo costituisce un elemento che si può dire tradizionale: un linguaggio autoctono che in quest’area trova una ininterrotta continuità d’uso e di significato almeno fin dal Duecento. Il tratto caratteristico è il naturalismo, che in forme e gradi diversi permea tutti i paramenti, costituendo una sorta di inflessione locale che connota anche certa architettura di derivazione fiorentina costruita in zone e contesti lontani da quello di origine, e in patria contamina linguaggi più aggiornati.
Nella stessa serie

Susanna Caccia Gherardini
Le Corbusier e la villa Savoye: un caso di restauro autoriale. Le Corbusier and the villa Savoye: a case of authorial restoration
2023

Maria Chiara Torricelli
Roberto Bologna
Romano del Nord. Teoria e prassi del progetto di architettura
2021