Collana Saggi

L'eccezione come regola: il paradosso teorico del restauro / The Exception as the Rule: The Paradox of Restoration

Susanna Caccia Gherardini,

Firenze University Press

italiano, inglese

14x22 cm

280 pagine/pages

ISBN 979-12-215-0656-3


© 2025

Abstract
Autore
 

Susanna Caccia Gherardini  

Susanna Caccia Gherardini è attualmente professore ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. I suoi interessi scientifici si concentrano soprattutto sulle questioni relative alla conservazione, tutela e restauro del patrimonio culturale, con particolare attenzione all’architettura moderna e contemporanea, soprattutto quella di Le Corbusier.


Ripensare il restauro nei suoi aspetti teorici significa oggi affrontare alcuni nodi epistemici e culturali che possono far scivolare lo studioso nei terreni insidiosi del dibattito critico. Un nodo, quello della critica, che il restauro deve affrontare per non incorrere nell’empirismo ingenuo e per arginare l’allargarsi incontrollato di paradossali specializzazioni, ma anche di grottesche declinazioni di ciò che può essere patrimonio.
Il volume tenta di tracciare un proprio orientamento teorico, confrontando esperienze e punti di vista, ma passando anche attraverso la stretta cruna della questione del linguaggio del restauro. Senza una teoria il restauratore si troverebbe quasi disarmato di fronte alla ricchezza dell’eccezione che ogni pratica di cantiere porta fortunatamente con sé.

Rethinking restoration in its theoretical aspects today means addressing certain epistemic and cultural issues that can lead scholars into the intricate terrain of critical debate. Criticism is a crucial aspect that restoration must confront to avoid naïve empiricism and to curb the uncontrolled expansion of paradoxical specializations, as well as grotesque reinterpretations of what can be considered heritage.
This volume seeks to establish its own theoretical orientation by comparing experiences and perspectives while also navigating the narrow passage of the language of restoration. Without a solid theoretical foundation, the restorer would find themselves almost defenseless in the face of the richness of exceptions that each restoration site practice inevitably brings.

Nella stessa serie

Susanna Caccia Gherardini

L'eccezione come regola: il paradosso teorico del restauro / The Exception as the Rule: The Paradox of Restoration

2025

Susanna Caccia Gherardini

Le Corbusier e la villa Savoye: un caso di restauro autoriale. Le Corbusier and the villa Savoye: a case of authorial restoration

2023

Maria Chiara Torricelli
Roberto Bologna

Romano del Nord. Teoria e prassi del progetto di architettura

2021

Federico Cinquepalmi

Towards (R)evolving Cities

2019

Susanna Caccia Gherardini

L'eccezione come regola: il paradosso teorico del restauro

2019

Giulio Giovannoni
Silvia Ross

Cross-Disciplinary Approaches

2019

Federico Cinquepalmi

La città fragile

2019

Vincenzo Moschetti, Giulia Fornai,

Costruire e ri-costruire

2019

Giulia Fornai, Vincenzo Moschetti,

Maestri e luoghi | Maestri e città

2019

Gianluca Belli

Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento

2019

Mariella Zoppi
Carlo Carbone

La lunga vita della legge urbanistica del '42

2018

Fabrizio Arrigoni

Fogli

2018

Gabriele Paolinelli

Landscape design in a Changing World

2018

Gabriele Paolinelli

Progettare trasformazioni dei paesaggi nel mondo che cambia

2018

Susanna Cerri

Il potere del brand

2017

Roberto Bologna,

New Cities and Migration

2017

Giuseppe Lotti, Francesca Tosi,

La ricerca di design

2017

Stefano Carrer
Aureliano Di Carlo

Edifici scolastici, fondi immobiliari e Patto di stabilità

2016

Giuseppe Lotti,

Interdisciplinary Design

2016

Susanna Caccia Gherardini, Maria Grazia Eccheli, Saverio Mecca, Emanuele Pellegrini,

Ragghianti e Le Corbusier

2015

Susanna Caccia Gherardini
Maria Grazia Eccheli
Saverio Mecca
Emanuele Pellegrini

Esporre Le Corbusier

2015