
Collana Fuori collana
L' università che verrà
Federico Cinquepalmi, Saverio Mecca, Elisabetta Cianfanelli, Massimiliano Condotta, Debora Giorgi, Matteo Zambelli, Alberto Giretti, Antonella Trombadore,
didapress
italiano
16.5x21 cm
92 pagine/pages
ISBN 9788833380995
© 2020
Federico Cinquepalmi
Laureato in Architettura e Pianificazione all’Università IUAV di Venezia. Dottore di ricerca in scienze e tecnologie per l’innovazione industriale (Sapienza, Facoltà d’Ingegne- ria). Due volte assegnista di ri- cerca, prima presso lo IUAV e successivamente presso la Sa- pienza università di Roma, Tec- nologo di ruolo dell’Istituto Su- periore per la Ricerca Ambien- tale (ISPRA), in aspettativa dal 2010 per incarico Dirigenzia- le al MIUR: dal 2010 al 2015 come direttore dell’ufficio per l’internazionalizzazione del- la ricerca e dal 2015 come di- rettore dell’ufficio per l’inter- nazionalizzazione della forma- zione superiore. Negli ultimi
25 anni ha svolto attività conti- nuativa di ricerca e, contempo- raneamente, di docenza a con- tratto nell’ambito della gestio- ne dei processi edilizi ed am- bientali, presso l’Università IUAV di Venezia, la Venice In- ternational University, il Consi- glio Nazionale delle Ricerche (CNR), il National Oceano- graphic Atmospheric Admini- stration (NOAA), la University of Massachusetts (Urban Har- bor Institute), Sapienza Univer- sità di Roma, Cambridge Uni- versity (UK) dove è stato Visi- ting Academic and Researcher al Department of Geography e al Cambridge Centre for Land- scape and People (CCLP) ed al Politecnico di Tirana (Albania).
Saverio Mecca
Saverio Mecca is Full Professor of Building Production at University of Florence and since November 2009 to 31 December 2012 has been Dean of the Faculty of Architecture and nw, since 1 january 2013, is Dean of new Department of Architecture.
Former Research Fellow at the National Council of Research for research on economics and management of building processes, he was Tenured Professor in Building Technology at University of Calabria and University of Pisa from 1992 to 2002, and then Full Professor in Building Production at the University of Florence.
Elisabetta Cianfanelli
È Professore Associato del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Fashion System Design, responsabile scientifico del Laboratorio Congiunto DIT (Design Italiano per il treno) UNIFI — Trenitalia e responsabile scientifico del Laboratorio REI (Reverse Engineering and Interaction Design), Docente di Fashion Design, Product Advanced Design e Product Design. Gli ambiti di interesse scientifico sono nel sistema prodotto dal concept allo sviluppo prodotto, i rapporti di influenza tra le innovazioni tecnologiche e formali anche in relazione ai materiali smart o bio. Svolge attività di ricerca nelle filiere e nei processi di sviluppo dei prodotti Made in Italy, nelle problematiche della tracciabilità e della responsabilità sociale ed economica con la consapevolezza che i processi di progettazione e produzione delle manifatture italiane possono alimentarsi di tecnologie digitali sotto forma di “capsule” per una via della manifattura italiana 4.0.
Massimiliano Condotta
Debora Giorgi
Debora Giorgi, architetto, PhD, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, opera nel Laboratorio di Design per la sostenibilità occupandosi di progettazione per e con i territori e nell’ambito della cooperazione internazionale con esperienze di coordinamento didattico, insegnamento e workshop di progetto in Algeria, Marocco, Tunisia, Etiopia, Yemen, Giordania, anche come consulente UNESCO. Lavora da oltre venti anni nell’ambito della progettazione e valutazione per i principali donors internazionali (UE, UNESCO, UNCCD, FAO, ecc.). È autrice di pubblicazioni sulle tematiche di riferimento.
Matteo Zambelli
È architetto, dottore di ricerca in ingegneria edile e, attualmente, ricercatore presso il dida-Dipartimento di Architettura di Firenze. È autore di Morphosis. Operazioni sul suolo (Marsilio 2005), Landform Architecture (ance 2006), Tecniche di invenzione in architettura (Marsilio 2007), La High Line di New York (Mimesis 2012), Behnisch Architekten (ance 2012). Ha tradotto Building Art. Vita e opere di Frank Gehry (Safarà Editore 2018) e quattro libri di Juhani Pallasmaa, con il quale ha appena pubblicato Inseminations: Seeds for Architectural Thought (Wiley & Sons 2020). Collabora con «Abitare», «Arketipo» e «L’Industria delle costruzioni
Alberto Giretti
Antonella Trombadore