
Collana Fuori collana
Circular crafts
New perspectives of making circular craft
Giuseppe Lotti, Debora Giorgi, Marco Marseglia, Eleonora Trivellin,
didapress
italiano
16.5x21 cm
214 pagine/pages
ISBN 978-88-3338-095-7
© 2020
Giuseppe Lotti
Giuseppe Lotti, è Professore associato di Disegno industriale. È autore di pubblicazioni sul design e curatore di mostre in Italia e all’estero. Dal 2010 ricopre la carica di direttore del Centro Studi Giovanni Klaus Koenig, è vicepresidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze e direttore scientifico dei Laboratori di Design per la Sostenibilità e di Comunicazione e Immagine del Dipartimento di Architettura. È autore e curatore di pubblicazioni sulle tematiche del design per i sistemi territoriali di imprese, con i Sud del Mondo, per la sostenibilità. Attualmente è coordinatore del progetto UE Tempus 3D - Design pour le développement durable des productions artisanales con partner europei e tunisini.
Debora Giorgi
Debora Giorgi, architetto, PhD, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, opera nel Laboratorio di Design per la sostenibilità occupandosi di progettazione per e con i territori e nell’ambito della cooperazione internazionale con esperienze di coordinamento didattico, insegnamento e workshop di progetto in Algeria, Marocco, Tunisia, Etiopia, Yemen, Giordania, anche come consulente UNESCO. Lavora da oltre venti anni nell’ambito della progettazione e valutazione per i principali donors internazionali (UE, UNESCO, UNCCD, FAO, ecc.). È autrice di pubblicazioni sulle tematiche di riferimento.
Marco Marseglia
Marco Marseglia, designer, Ph.D., è assegnista di ricerca al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. I suoi interessi sono legati principalmente alla progettazione di prodotto con particolare riferimento al design per la sostenibilità ambientale. Attualmente è docente a contratto nel corso di Applicazioni di Progettazione I presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale.
Eleonora Trivellin
Architetto e PhD, è ricercatrice in Disegno Industriale presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara. Tra le linee più attive di ricerca: la valorizzazione dei territori e delle produzioni locali con particolare attenzione alla realtà delle imprese sociali e dell’artigianato; i progetti che applicano i principi di Impresa 4.0 con la manifattura tradizionale.
Circular craft: il contributo del design agli scenari dell’economia circolare, con un’attenzione particolare all’artigianato post produzione industriale.
Nella stessa serie

Giuseppe Lotti, Emanuela Morelli, Elisabetta Cianfanelli, Iacopo Zetti, Leonardo Zaffi,
Ricerche e progetti per la sostenibilità
2023

Stefano Giommoni, Vanessa Mazzini, Riccardo Renzi,
Le ville del Moderno in Toscana. Roccamare Riva del Sole Punta Ala
2024

Giuseppe Cosentino, Edoardo Cresci, Chiara De Felice, Mattia Gennari, Federico Gracola, Brunella Guerra,
Identità dell'architettura italiana
2023