
Collana TESIS. Strumenti per il progetto
Progettare un quartiere sano. Sette temi per un quartiere sano
a cura di
Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi,
didapress
Italiano
21x29.7 cm
64 pagine/pages
ISBN 9788833382364
© 2024
Nicoletta Setola
Nicoletta Setola, Architetto, PhD in Tecnologia dell’architettura all’Università di Firenze, è Professoressa Associata dal 2019 presso il Dipartimento di Architettura (Unifi). È membro del Centro TESIS “Systems and Technologies for Healthcare and Social Facilities”, membro della European Network Architecture for Health (ENAH) e membro co-fondatore del Global Birth Environment Design Network (GBEDN). La sua ricerca si concentra sul rapporto tra ambiente costruito e salute umana e su come l'architettura possa promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale delle persone in diversi ambienti spaziali (ambiente urbano ed edifici socio-sanitari). Collabora con Enti Pubblici e privati nell’ambito dell’invecchiamento in salute e delle metodologie e strumenti di supporto al progetto di architettura. Collabora con università straniere: Tongji University (CH), Chalmers University (SW), Notre Dame University (USA), OCAD Toronto (CA). È docente dei Laboratori di Tecnologia dell'Architettura e di Progettazione Ambientale presso la Scuola di Architettura di Firenze.
Alessandra Rinaldi
Alessandra Rinaldi, Architetto, Specialista in Disegno Industriale e Ph.D. in Design, dal 2004 è Professore a Contratto di Design presso il Dipartimento di Architettura (DIDA), e coordinatore scientifico del Laboratorio di Ergonomia & Design (LED), dell’Università degli Studi di Firenze. È Professore di Interactive Design presso la Tongji University. Svolge attività di ricerca nell’ambito del design di interni, di prodotto e di servizi, occupandosi in particolare di Design Driven Innovation, di Technology Driven Innovation, di Ergonomia e Usabilità dei prodotti, di Human Centred Design ed Experience Driven Design. Ha pubblicato numerosi saggi, volumi e articoli e ha partecipato a eventi e convegni internazionali. Ha preso parte a programmi di ricerca finanziati dall’Unione Europea, dalla Regione Toscana e da aziende private. Come libero professionista e come consulente per il design e l’innovazione, collabora con Enti Pubblici e importanti brand nazionali e internazionali tra cui: NEC Design, Piquadro, Brother Industries, Arditi, Ariete, BPT, De Longhi, Tonbo, Cima Lighting.
La raccolta di Quaderni Progettare un quartiere sano illustra i risultati della ricerca “Quartieri sani e inclusivi per le comunità della città metropolitana di Firenze. Strategie e scenari progettuali per una città prossima e in salute e per l’invecchiamento attivo della popolazione”, finanziata da Fondazione CR Firenze al Dipartimento di Architettura UNIFI nel biennio 2022-2023 tramite il bando competitivo Ricercatori a Firenze.
Il Quaderno 1: Sette temi per un quartiere sano costituisce il primo numero della raccolta. La sua redazione deriva da un processo di revisione della letteratura e delle best practice nazionali e internazionali in vista della costruzione di un modello teorico che ha identificato i 7 temi per un quartiere sano. Il Quaderno 1 fornisce un supporto concettuale e teorico per comprendere l’essenza delle strategie espresse nel Quaderno 2 e nel Quaderno 3.
Nella stessa serie

Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi,
Progettare un quartiere sano. Sette temi per un quartiere sano
2024

Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi,
Progettare un quartiere sano. Strategie di progetto per un quartiere sano
2024